Read in English

Giorgio Parisi mostra il suo diploma di Nobel per la fisica, durante la cerimonia alla Sapienza Università di Roma, il 6 dicembre 2021. Credit. Nobel Prize Outreach. Photo: Laura Sbarbori

L'inizio della campagna di vaccinazione

L'anno 2021 iniziava con l'Italia nella morsa della sua seconda ondata di COVID-19. Nei primi giorni di gennaio, il paese registrava in media più di 15.000 nuovi casi e più di 450 morti al giorno, mentre iniziava la somministrazione dei vaccini. Nonostante i primi sondaggi mostrassero un'elevata esitazione, l'Italia sarebbe diventata uno dei paesi europei con il più alto tasso di vaccinazione.

I fondi per la ricerca nel PNRR

Il Presidente del Consiglio Mario Draghi illustra il Pnrr alla Camera dei Deputati, 27 Aprile 2021. Credit: Massimo Di Vita/Archivio Massimo Di Vita/Mondadori Portfolio via Getty Images.

Mentre il paese era in semi-lockdown, il governo approvava la prima bozza del piano nazionale di recupero e resilienza (PNRR). Su 209 miliardi di euro concessi dall'Unione europea, la bozza stanziava più di 11 miliardi di euro per la ricerca. Gli scienziati accoglievano con favore il finanziamento, ma notavano l'enfasi sulla ricerca applicata e industriale, e temevano che la ricerca di base fosse trascurata. Molti chiedevano al governo di adottare la proposta del fisico Ugo Amaldi di aumentare i fondi per la ricerca fino all'1,1% del PIL entro il 2026, dando la priorità alla ricerca di base. Quattro mesi dopo, il 30 aprile, un nuovo governo guidato da Mario Draghi ha presentato la versione finale al parlamento e l'ha inviata alla Commissione europea. A parte un leggero aumento del budget per la ricerca, a 12,92 miliardi di euro, il piano finale non si è rivelato significativamente diverso dalla prima bozza.

Una nuova ministra, e una nuova presidente del CNR

Quando Mario Draghi, il 13 febbraio, ha sostituito Giuseppe Conte come Presidente del Consiglio, Maria Cristina Messa è diventata il nuovo ministro dell’università e della ricerca. Esperta di imaging medico e medicina nucleare, ed ex rettore dell'Università di Milano-Bicocca, al suo insediamento si è impegnata a riformare il reclutamento e le carriere universitarie, a snellire la gestione dei fondi e tagliare la burocrazia, e a semplificare il processo di valutazione per l'assegnazione dei fondi pubblici. Una delle prime decisioni di Messa è stata quella di nominare Maria Chiara Carrozza, ingegnere ed ex ministro della ricerca, alla presidenza del Consiglio Nazionale delle Ricerche, il principale ente di ricerca italiano. La sua nomina concludeva un processo insolitamente lungo.

Resti di Neanderthal vicino a Roma

Cranio di Neanderthal e altri frammenti ossei trovati nella grotta Guattari a San Felice Circeo, vicino Roma. Credit: Ministero della Cultura.

A maggio, un team di archeologi ha annunciato che i fossili di nove uomini di Neanderthal erano stati trovati nella Grotta Guattari a San Felice Circeo, vicino a Roma. Un teschio di Neanderthal molto studiato fu scoperto nella stessa grotta nel 1939. Secondo il Ministero della Cultura, la nuova scoperta ha confermato che il sito è "uno dei luoghi più significativi al mondo per la storia dei Neanderthal". I resti fossilizzati includono crani intatti, frammenti di cranio, denti e altre ossa. I resti provengono da diverse epoche, con i più antichi che risalgono a un periodo compreso tra 100.000 e 90.000 anni fa, e i più recenti a 50.000 anni fa.

Una nuova legge sull'agricoltura attira critiche dagli scienziati

Un progetto di legge sull'agricoltura biologica approvato dal Senato alla fine di maggio ha causato proteste tra gli scienziati italiani, perché propone di equiparare agricoltura biodinamica e agricoltura biologica. L'agricoltura biodinamica è caratterizzata dall'uso di pratiche e preparati, come additivi a base di erbe e minerali e spray preparati con letame, quarzo e corna di animali seppelliti per mesi, senza alcun impatto dimostrato sulla qualità del cibo e del suolo. Molte società scientifiche, come l'Accademia dei Lincei, l'Accademia Italiana di Agricoltura, la Federazione Italiana di Scienze della Vita, hanno espresso opposizione alla legge e ne hanno chiesto la modifica. Diversi mesi dopo, la legge deve ancora essere discussa alla Camera. In un recente discorso, il presidente Sergio Mattarella ha fatto capire che è improbabile che venga approvata presto.

Collisioni cosmiche

A giugno, gli scienziati dell'osservatorio gravitazionale Virgo di Cascina, vicino a Pisa, e i loro colleghi dell'osservatorio LIGO negli Stati Uniti, hanno annunciato il rilevamento di due onde gravitazionali causate da buchi neri che ingoiavano stelle di neutroni. Nessun osservatorio aveva mai osservato tali sistemi binari, per non parlare della loro collisione. I due eventi sono stati entrambi rilevati nel gennaio 2020, ma ci sono voluti 18 mesi per analizzare i dati ed escludere tutte le altre spiegazioni. Più tardi, a novembre, la collaborazione ha pubblicato l’ultimo catalogo di collisioni cosmiche, aggiungendo 35 nuovi eventi alla versione precedente e portando il numero totale di rilevamenti a 90.

Quale futuro per il vaccino COVID-19 italiano?

Ricercatori al lavoro nei laboratori ReiThera a Castel Romano, vicino Roma. Credit: Alessandro Serrano/AGF/Universal Images Group via Getty Images.

A luglio, è diventato chiaro che il piano dell'Italia di sviluppare un proprio vaccino Covid-19 era arrivato a uno stallo. Dall'estate del 2020 Reithera, una società biotecnologica con sede vicino a Roma, stava lavorando su un candidato vaccino basato su un adenovirus ingegnerizzato derivato dal gorilla. Con il sostegno finanziario del governo italiano, il vaccino è passato attraverso studi di fase 1 e fase 2, e il 12 luglio la società ha annunciato che il vaccino provoca una forte risposta immunitaria e nessun effetto collaterale importante. Ma una sentenza amministrativa, che ha bloccato un investimento pubblico di 50 milioni di euro nell’azienda, ha compromesso i piani per finanziare gli studi clinici in fase avanzata e per espandere la capacità produttiva. Gli studi clinici sul vaccino da allora non sono avanzati ulteriormente.

Un premio Nobel italiano

Il 6 ottobre Giorgio Parisi, fisico della Sapienza Università di Roma e dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, e attuale vicepresidente dell'Accademia dei Lincei, ha ricevuto il Premio Nobel per la Fisica 2021. Il comitato del Nobel ha evidenziato i suoi contributi alla "scoperta dell'interazione tra disordine e fluttuazioni nei sistemi fisici dalla scala atomica a quella planetaria". Parisi, un fisico eclettico il cui lavoro di ricerca ha riguardato aree come le particelle fondamentali, la materia condensata, la fisica statistica e i materiali disordinati, è il sesto scienziato italiano a vincere il Nobel per la Fisica.

La strada da Milano a Glasgow

L'attivista svedese Greta Thunberg parla durante la cerimonia di apertura di Youth4Climate: Driving Ambition il 28 Settembre 2021 a Milano. Credit: Emanuele Cremaschi/Getty Images.

Dal 30 settembre al 2 ottobre, i ministri del clima e dell'energia si sono riuniti a Milano per il pre-COP26, il principale evento preparatorio prima della 26esima conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. L'incontro è stato accompagnato dall'evento Youth4Climate, dove centinaia di giovani delegati hanno presentato ai leader mondiali proposte di azione sul clima. La dichiarazione finale pre-COP approvata a Milano sottolineava la necessità di accelerare le azioni durante il prossimo decennio per mantenere il riscaldamento globale al di sotto di 1,5 gradi, in linea con l'Accordo di Parigi, e di mantenere l'impegno di investire 100 miliardi di dollari all'anno per aiutare i paesi più poveri a ridurre le emissioni e adattarsi al cambiamento climatico. I negoziatori si sono incontrati di nuovo a Glasgow un mese dopo per la tanto attesa COP26. Nonostante alcuni importanti risultati, tra cui il primo impegno dell'India per la neutralità climatica e un accordo storico per ridurre le emissioni di metano, il risultato finale è stato una delusione per gli scienziati del clima e gli attivisti.

Eventi estremi

Questo è stato anche un anno in cui la vulnerabilità dell'Italia al cambiamento climatico è diventata evidente. In agosto, la temperatura più alta mai registrata in Europa è stata registrata in Sicilia. Alla fine di ottobre, la parte sud-orientale della stessa isola è stata colpita da un uragano mediterraneo, noto come Medicane, con forti venti e intense precipitazioni che hanno provocato frane, inondazioni e ucciso almeno una persona. Secondo l'European Severe Weather Database, l'Italia è stata colpita da 1499 eventi meteorologici estremi nel 2020 rispetto ai 380 eventi meteorologici estremi del 2010. Il MOSE, il sistema di paratoie mobili progettato per proteggere Venezia dalle alte maree e dall'innalzamento del livello del mare, è stato attivato 20 volte nel corso del 2021. Il sistema, parzialmente operativo da ottobre 2020 ma ancora in costruzione, è riuscito a prevenire gravi inondazioni, ma non ha potuto impedire che parti della città, tra cui Piazza San Marco, venissero occasionalmente sommerse dall'acqua.

Una missione spaziale italiana

Il lancio della missione Imaging X-ray Polarimetry Explorer (IXPE) dal Kennedy Space Center in Florida, il 9 dicembre 2021. Credit: NASA/Joel Kowsky.

Il 9 dicembre, Imaging X-ray Polarimetry Explorer (IXPE), una missione congiunta della NASA e dell'Agenzia Spaziale Italiana, è stata lanciata dal Kennedy Space Center in Florida. I suoi tre telescopi di bordo utilizzano rivelatori sviluppati da scienziati dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) e dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf), e finanziati dall'ASI. Misurando la quantità e la direzione della polarizzazione della luce a raggi X, gli strumenti di IXPE aiuteranno gli scienziati a capire perché le pulsar hanno un'emissione di raggi X così forte, e a studiare l'evoluzione del buco nero al centro della Via Lattea. La missione continua una lunga tradizione italiana di astrofisica spaziale delle alte energie, che comprende missioni nazionali come BeppoSax e Agile e la partecipazione alla grande missione Fermi della NASA.